Big Fish: vivere a pieno capendo il potere delle idee

vivere a pieno - c'è un modo diverso di vedere le cose - blog rivista heisenberg

Condividi questo articolo

Hai mai notato quanto il modo in cui scegli di raccontare la tua storia finisca per modellare la tua realtà e che in quella stessa storia ci sia il segreto per vivere a pieno?

Non parlo solo delle storie che racconti agli altri, ma soprattutto di quelle che ti ripeti dentro la testa, giorno dopo giorno. 

Perché è lì che nasce tutto: nelle idee che coltivi, nelle convinzioni che alimenti. 

E più ci credi, più quella realtà prende forma, quasi per magia, ed è proprio in questa consapevolezza che si nasconde il segreto per vivere a pieno. 

Il potere delle idee e la storia di Edward Bloom

Sembra incredibile, ma è proprio questo il cuore del film Big Fish, un piccolo capolavoro di Tim Burton, che riesce a mostrare il vero potere delle idee nel dare forma al mondo che vivi.

Edward Bloom è un uomo che riesce a vivere a pieno raccontando storie, di quelle che sembrano impossibili da credere, talmente fantasiose da lasciarti spesso con il dubbio: “Ma questa sarà vera o se l’è inventata di sana pianta?”. 

Il figlio Will, invece, non riesce proprio ad accettare quel mondo fatto di giganti buoni, pesci enormi e città nascoste nella foresta. 

Will vuole la verità nuda e cruda, e questo lo porta a scontrarsi spesso col padre, convinto che Edward abbia nascosto la sua vita dietro una serie infinita di bugie.

Ma ti chiedo: cos’è davvero la verità? E quanto conta il modo in cui scegli di guardarla?

Edward non mente per nascondere qualcosa, ma per rivelare la bellezza nascosta nella quotidianità, per dimostrare il potere delle idee sulle persone. 

Lui vede il mondo attraverso una lente che amplifica le emozioni, i sentimenti, le piccole cose che rendono la vita straordinaria. E così, ogni storia diventa una favola in cui realtà e immaginazione si intrecciano, creando una magia irresistibile.

Una delle scene più belle e significative del film è quando Edward, ancora ragazzo, incontra una strega che, con un solo sguardo, può mostrarti come morirai.

La maggior parte delle persone vivrebbe con terrore una simile conoscenza, ma Edward, al contrario, sceglie di vivere a pieno i suoi giorni, proprio perché conosce il finale. 

È la sua idea della vita ー quel modo ottimista e avventuroso di guardare il mondo ー a determinare la sua realtà. Niente lo spaventa, tutto diventa possibile. Non è forse questo il potere delle idee?

Quante volte, invece, tu hai magari permesso che le tue paure ti paralizzassero e limitassero la tua vita? E se fosse proprio questo il punto? Se la realtà fosse semplicemente la conseguenza delle idee a cui decidi di credere? 

Studi in psicologia confermano che le tue convinzioni agiscono profondamente sulla vita che conduci, e che coltivare convinzioni potenzianti sia la chiave per vivere a pieno. 

Il concetto della profezia autoavverante, studiato dallo psicologo Rosenthal, sostiene proprio questo: le aspettative che hai su qualcosa determinano direttamente il risultato delle tue azioni

Se credi profondamente in qualcosa, le tue azioni si modelleranno su quella convinzione, portandoti esattamente lì dove pensavi di andare.

Questo fenomeno affonda le radici nel mito di Pigmalione, il celebre scultore della mitologia greca che, innamoratosi della sua statua Galatea, desiderò con tale intensità che fosse viva, che la dea Afrodite esaudì il suo desiderio. 

Il potere delle idee che ha coltivato, dei suoi pensieri e delle sue convinzioni trasformò letteralmente una semplice idea in realtà. 

vivere a pieno - c'è un modo diverso di vedere le cose - blog rivista heisenberg

Vivere a pieno scegliendo la propria storia

Allo stesso modo, quando crediamo fortemente in qualcosa, modelliamo il nostro comportamento e il nostro destino proprio come fece Pigmalione con Galatea.

E così, le storie che Edward racconta non sono più semplici fantasie: diventano realtà vissute, perché lui ha deciso che quello era il suo modo di guardare il mondo. 

Certo, lui riesce a vivere a pieno, ma è vero che questo modo di esistere non è facile da accettare per tutti, specialmente per suo figlio, che cerca una versione razionale e logica della realtà. 

Ma è solo quando Will si trova davanti alla morte del padre che comprende qualcosa di fondamentale: la vita non è solo ciò che accade, ma anche e soprattutto come scegli di raccontarla.

La scena finale è forse la più potente del film: Will capisce finalmente il significato delle storie del padre e con esso, il potere delle idee che contengono. 

Decide di prendere lui stesso in mano il racconto, creando una conclusione epica per la vita di Edward, riempiendola di personaggi incredibili e meraviglie che il padre avrebbe amato. 

Proprio in quel momento, Will si accorge che la realtà non è oggettiva, ma modellata continuamente dalle sue stesse emozioni e dalle idee che sceglie di seguire.

E allora fermati un attimo e pensa: quali storie stai raccontando a te stesso/a? Ti stai ripetendo di non essere abbastanza bravo/a? Di non meritare amore o successo? Oppure stai scegliendo di vedere bellezza e opportunità, anche nei momenti difficili? 

Ricorda che hai sempre una scelta: puoi decidere tu di iniziare a vivere a pieno scegliendo quali idee coltivare dentro di te e, credimi, sono proprio quelle idee a creare la realtà che vivi ogni giorno.

Prova a fare come Edward: lascia andare per un momento il bisogno di controllare ogni cosa, di conoscere esattamente “la verità”. 

Permetti al potere delle idee che coltivi, alle tue emozioni e ai tuoi sogni di influenzare positivamente ciò che ti circonda. 

Forse, proprio come nel film, ti renderai conto che la realtà non è mai una sola, e che hai il potere di trasformarla in qualcosa di davvero speciale, straordinario, incredibile. 

Perché la vita, alla fine, non è altro che una grande storia che ci raccontiamo ogni giorno. 

Scegli con cura la tua, e vedrai che anche tu riuscirai a vivere a pieno, proprio come Edward, in una favola meravigliosa.

Continua la tua lettura iscrivendoti al Blog!

Inserendo i tuoi dati nella form qui sotto, potrai avere accesso GRATUITAMENTE all’articolo integrale pubblicato nella rivista mensile Heisenberg.

Condividi questo articolo

Leggi altri articoli del mondo di Heisenberg - la rivista ufficiale del Cervello Quantico

Tabella dei Contenuti

Scopri Heisenberg

La rivista ufficiale del cervello Quantico